Visualizzazione post con etichetta Insegnanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insegnanti. Mostra tutti i post

mercoledì 18 febbraio 2015

un nuovo arrivo da mondo: francesca bona



Francesca Bona
Sono nata a Milano nel 1966 e, dopo aver vissuto e studiato in Italia e in Francia, mi sono laureata in filosofia all’Università degli Studi di Milano. Ho lavorato per un certo periodo nel settore della comunicazione. Nello Yoga ho incontrato e riconosciuto la naturale prosecuzione del mio cammino di ricerca interiore e di crescita spirituale. Ho scoperto la possibilità di fare del corpo un luogo privilegiato di conoscenza di sé grazie a una disciplina che, nell’interazione corpo-mente-ambiente-assoluto, porta a forme di ascolto e di intuizione profonda. La lucidità, l'armonia e la tenerezza che nascono dalla pratica costante dello Yoga e della meditazione, che ne rappresenta un aspetto fondamentale, sono sostegni che mi accompagnano non facendomi mancare neppure nei momenti difficili il desiderio di autenticità e un senso di intima gratitudine nei confronti della vita.
Pratico Yoga dal 1997, quando la scuola dell’Ashtanga Vinyasa Yoga iniziava a diffondersi a Milano secondo la tradizione di Sri K.Pattabhi Jois di Mysore, India.  Il mio primo maestro è stato Marco Baggi e per suo tramite ho incontrato Lino Miele, ma la mia formazione è avvenuta prevalentemente accanto a Elena de Martin, fondatrice dell’Associazione MI.AS.YO Milano AshtangaYoga www.ashtanga-yoga.it. In questo contesto, con la possibilità di approfondire la mia pratica fino ad assistere gli altri studenti nelle posture, l’insegnamento è nato spontaneamente nel 2007.
Altri insegnanti che hanno contribuito significativamente alla mia formazione e ai quali mi rivolgo con affetto sono David Swenson, che considero un grande esempio di coerenza; Gabriella Cella Al Chamali, della quale ho felicemente seguito per un anno la “Scuola Insegnanti Yoga Ratna”-, Dr. M.A. Jayashree che mi ha iniziato al “chanting” in sanscrito e il Prof. M.A.Narasimhan che mi ha introdotto alla meditazione trascendentale.
Il mio cammino nello Yoga è quotidianamente alimentato da tutte le persone che ho la fortuna di affiancare.


giovedì 2 ottobre 2014

Marialaura Bonfanti - Yoga prenatale


Yoga in gravidanza è il mercoledì alle 18 e il venerdì alle 10

Marialaura Bonfanti si appassiona allo yoga nel 1998 durante la specializzazione post laurea in psicoterapia bioenergetica di Alexander Lowen, conoscendo a Parigi André Van Lysebeth. Si diploma nel 2000 insegnante di yoga al Corso internazionale di Formazione Insegnanti Yoga Sivananda (TTC) a Rudrapayag, Himalaia, India. Nel 2001 comincia ad approfondire l’antica scienza della medicina ayurvedica e si diploma nel 2004 presso la Kerala Ayurveda University (Trivandrom) con specializzazione massoterapia, fitoterapia e alimentazione. Nel 2008 prende il diploma in Naturopatia presso la scuola SIRI (Milano) con specializzazione in Naturoigienismo. Nel 2010 acquisisce un master in Yoga per la gravidanza presso il Prenatal Yoga Center di New York e nel 2011, in India, diventa Doula con Savitri Nayr e il suo maestro Guruvayur Punamal.
E’ stata allieva di vaidya David Frawley (New Mexico, American Institute of Vedic Studies), vaidya Vasant Dattatray Lad (The Dinacharya Institute, New York) and vaidya Santosh Sen (Kerala). Costanti sono i viaggi in India e negli USA per approfondire conoscenza e desperienza. Dell’estate 2014 è un master con Jennifer Barron presso YogaTree San Francisco in Mindfull Vinyasa flow.


lunedì 15 settembre 2014

Welcome Paola e Vittoria

Iniziamo questa nuova stagione con due new entry di cui siamo molto felici. Qualcuno di voi le ha già incontrate da mondō in occasione dei sabati a rotazione, qualcuno deve ancora fare la loro conoscenza, siamo certi che piaceranno molto a tutti voi!

VITTORIA FRUA
"Nelle mie lezioni attraverso movimenti fluidi, ogni studente è invitato ad ascoltare il proprio corpo per trovare la sua 'asana' - quel posto di stabilita e comodità- così da creare più spazio e morbidezza per accogliere il respiro."
Flow Yoga - Heal and Rebalance Rigenera, rinnova e rilassa completamente il corpo con movimenti fluidi, organici e consapevoli. Accompagnato/a infine da un profondo rilassamento guidato per restituire vitalita e dare a corpo e mente una profonda distensione
A fine lezione il tuo corpo è più disteso e sciolto, la tua mente più aperta e torni a sorridere. Le lezioni sono a portata del principiante mentre offrono a chi già pratica una prospettiva nuova attraverso la quale meglio conoscere la propria pratica e se stessi.



 PAOLA MATTEI
"Inizia da Mondo la mia nuova avventura, un corso di Vinyasa Flow Yoga aperto a tutti, dove sperimenteremo diverse sequenze, ogni settimana dedicate ad un tema diverso: inarcamenti, torsioni, allungamenti, posizioni di equilibrio..
Impareremo a conoscere i nostri limiti...ed a spostarli un po' più in la!
Forza, elasticità, equilibrio, concentrazione, calma e pazienza, amore e rispetto soprattutto verso noi stessi...vieni a conoscere la magia dello yoga!"


venerdì 21 marzo 2014

Anna Inferrera - Prana Flow Yoga - mercoledì h 19.30




Anna Inferrera abbraccia il mondo dello Yoga nel 1998, durante i primi anni vissuti a New York. I ritmi intensi e stressanti del mondo della moda nel quale lavorava la spingono a  cercare pace e relax. Si diploma presso la scuola Atmanada di New York; nel 2006 si trasferisce a Los Angeles dove prosegue i suoi studi presso la scuola Yogaworks. Anna vive a Los Angeles per i due anni a seguire e qui completa un advance training in storia e filosofia dello Yoga e Yoga Terapia con PH.D Larry Payne, diretto studente dei grandi maestro Sri T. Krishnamacharya ed il figlio TKV. Desikachar. Nel 2008 incontra la maestra californiana Shiva Rea e da allora studia ed insegna secondo il suo metodo, la assiste quando viene in Europa per seminari e retreats. Anna torna regolarmente negli USA per corsi di aggiornamento; vive ed insegna a Milano. “Osservare i progressi ed effetti benefici del lavoro a stretto contatto con gli allievi mi da grande gratificazione. E’ questa la principale motivazione che mi vede dedicata alla pratica e divulgazione dello Yoga.”

Il Vinyasa Flow Yoga nasce dal lignaggio dello Yoga tradizionale di Kryshnamacharya ed è stato adattato da Shiva Rea, famosa insegnante californiana, per renderlo adeguato ai ritmi della vita contemporanea. La pratica è accessibile a tutti; per alcuni esercizi vengono suggerite varianti di differenti livelli, da seguire in base alle capacità individuali.





lunedì 2 settembre 2013

Pull Everything Out of your teacher

Chi saranno i vostri insegnanti da mondō?
Ve li presentiamo, anche se sappiamo che non vi basterà sapere i loro nomi e vedere le loro foto.
Se potete, venite e provate a praticare con loro.
Tutti da mondō hanno una cosa in comune, il cuore, ma lo sentirete da soli.









"Le nostre pratiche nel dojo portano all'ascolto. Dall'ascolto la nostra azione è più chiara, più vera. Questo ascolto ci porta a percepire non tanto i bisogni che si agitano sulla superficie di noi, ma in modo speciale quelli che riposano nel profondo, quelli che vengono chiamati "bisogni della nostra anima". Comprendere questa differenza, tra ciò che nutre in profondità e ciò che agita la superficie, è l'essenza della maturità della pratica e porta con sé un'adesione alla pratica stessa che nulla potrà più intaccare.
Vi chiamo allora a portarvi davanti ai vostri intenti, ad essere svegli ed onesti nel dialogo interiore, a non barattare, a non procrastinare, a non sperare. Perché il rischio è che la vita ci sfiori, senza trovarci pronti."







Giselle Bridger, è arrivata da San Francisco proprio mentre stava per nascere mondō, portando in regalo il suo grande cuore.

Insegna uno yoga per tutti in cui si impara a conoscersi attraverso l'alternanza di movimento e quiete, si impara a sentire le emozioni che emergono dal corpo, si ascolta la mente. 
Lo scopo della pratica è l'accettazione di sè, così come sì è, nel qui e ora. Per questo non è richiesto avere esperienza, perchè il percorso di conoscenza di sè e di amore per se stessi ricomincia da capo ogni giorno. 
Le lezioni di Giselle si ispirano allo yoga dinamico, al Vinyasa yoga, al Kundalini yoga, al Naam yoga, alla danza sensibile, al Tantra Shivaita Kashmiro ma anche alla terapia craniosacrale, alla meditazione e alle tradizioni sciamaniche delle Americhe. 




Marta Magi è sempre sorridente. 

Nello Yoga trova la possibilità di far del corpo un naturale strumento di educazione dell'anima e fa tesoro ogni giorno dei grandi insegnamenti del tappetino per poterli mettere in pratica nella vita di tutti i giorni.

Studia yoga dal 2005, a Milano presso la scuola di Ashtanga di Elena de Martin, in America frequenta la Shala di Richard Freeman , e in India l'Ashtanga Yoga Reserch fondato da Sri K. Pattabhi Jois. Addentrandosi sempre più nella disciplina yogica incomincia a studiarne la filosofia, le Scritture e il loro chanting, fino alla pratica della Meditazione Trascendentale, potente strumento di analisi e percezione interna. 








Vildana Sokolovic Certified Covatech Pilates Teacher
Col suo sorriso e la sua gentilezza Vildana ti segue in tutti i movimenti, sempre attenta e precisa. Ti senti subito in buone mani.

Il metodo Pilates è una tecnica di allenamento personalizzato che non è mai aggressiva verso il corpo.
È una combinazione di esercizi della ginnastica tradizionale, dello Yoga e di altre discipline orientali.

Gli esercizi puntano al coinvolgimento di tutti i muscoli del corpo, dalle braccia alle gambe concentrandosi sopratutto sulla zona centrale del corpo per dare stabilità al bacino attraverso il lavoro sinergico della regione addominale con quella lombare. Rinforzando i muscoli del piano profondo del corpo si fornisce il supporto ed allineamento della colonna vertebrale per cui questo metodo è molto indicato per la rieducazione posturale ma anche per alleviare e prevenire mal di schiena.

Oltre ad aiutare ad acquisire la consapevolezza del proprio corpo e della giusta respirazione, Pilates favorisce l'unione tra il corpo e la mente per dare armonia, precisione e fluidità nel movimento e nella vita.


nuovo sito!

ci trovate qui: www.mondoyogamilano.it